Per le traduzioni in altre lingue dei presenti Termini di servizio specifici, fai clic qui.
I termini in maiuscolo non definiti nei presenti Termini specifici per i servizi Google Workspace (precedentemente noto come G Suite) hanno il significato indicato nell'Allegato relativo ai servizi Google Workspace del Contratto principale di Google Cloud, nel Contratto Google Workspace for Education o in altri contratti applicabili che regolano l'utilizzo dei Servizi Google Workspace (in ciascun caso, il "Contratto").
-
1. Regioni di dati. I seguenti termini si applicano esclusivamente ai Servizi Google Workspace e ai Dati del Cliente di cui alla definizione di "Dati geolocalizzati" riportata nella Sezione 1.3 (Definizioni) dei presenti Termini di servizio specifici:
-
1.1 Spazio di archiviazione principale dei dati. Se il Cliente utilizza una Versione pertinente dei Servizi, può servirsi della Console di amministrazione per selezionare una Regione di dati in cui archiviare i Dati geolocalizzati at-rest e Google, in conformità alle leggi vigenti, archivierà tali Dati geolocalizzati di conseguenza ("Criteri per le regioni di dati di Google Workspace").
-
1.2 Limitazione. Eventuali Dati del Cliente che non sono coperti dai Criteri per le regioni di dati di Google Workspace potranno essere archiviati da Google in qualsiasi luogo in cui Google stessa o i suoi Sub-responsabili dispongano di strutture, in conformità a quanto disposto dalla Sezione 10.2 (Trasferimenti di dati europei limitati) dell'Addendum per il trattamento dei dati Cloud, se applicabile.
- 1.3 Definizioni.
-
"Dati geolocalizzati" indica esclusivamente i seguenti dati principali nell'ambito dei Dati del Cliente per il Servizio corrispondente:
- (a) Gmail: riga oggetto e corpo delle email, allegati, mittenti e destinatari dei messaggi.
- (b) Google Calendar: titolo e descrizione dell'evento, data, ora, invitati, frequenza e luoghi.
- (c) Documenti Google, Fogli Google e Presentazioni Google: testo del corpo del file, immagini incorporate e commenti associati generati dagli Utenti finali.
- (d) Google Drive: contenuto del file originale caricato su Drive.
- (e) Google Chat: messaggi e allegati.
- (f) Google Vault: esportazioni di Vault.
-
"Regione di dati" indica: (a) gli Stati Uniti o (b) l'Europa.
-
"Versione pertinente" indica le versioni seguenti:
- (a) G Suite Business
- (b) Google Workspace Enterprise Plus
- (c) Google Workspace for Education Standard
- (d) Google Workspace for Education Plus
-
-
-
2. Google Vault. I termini seguenti sono applicabili solo a Google Vault:
-
2.1 Conservazione. Google non è tenuta a conservare nessuno dei Dati del Cliente archiviati dopo la data di scadenza del periodo di conservazione specificato dal Cliente o del Periodo di validità dell'ordine applicabile alle licenze Google Vault pertinenti, a meno che: (a) tale periodo di conservazione o Periodo di validità dell'ordine venga rinnovato; (b) leggi vigenti o procedimenti giudiziari impediscano a Google di eliminare i dati; oppure (c) i dati siano soggetti ad archiviazione a fini legali imposta dal Cliente. In caso di mancato rinnovo dell'acquisto e dell'utilizzo di Google Vault da parte del Cliente, Google non è tenuta a conservare nessuno dei Dati del Cliente archiviati.
-
-
3. Google Workspace Essentials. I seguenti termini si applicano esclusivamente alla versione e/o alle versioni Google Workspace Essentials e/o Google Workspace Essentials Starter, come indicato:
-
3.1 Emissione di fattura.
- (a) Se il Cliente ordina la versione Google Workspace Essentials direttamente da Google, come parte delle obbligazioni di pagamento e fatturazione tra Google e il Cliente: (i) Google invierà al Cliente una fattura mensile per i Canoni maturati nel mese precedente se non diversamente indicato nell'URL in cui sono riportati i Canoni per lo SKU applicabile e (ii) tutti i Canoni matureranno e saranno dovuti dal Cliente in base a quanto segue: (A) il numero di Utenti attivi del Cliente al mese (o, se il Cliente non ha Utenti attivi per un dato mese, un minimo di un (1) Utente attivo per quel mese) e (B) eventuali impegni di acquisto o impegni minimi, se applicabili. L'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente sarà determinato mediante gli strumenti di misurazione di Google se applicabili ai Canoni.
- (b) Canoni per i Clienti del Rivenditore. Se il Cliente ordina la versione Google Workspace Essentials presso il Rivenditore, i Canoni corrispondenti ai Servizi verranno fissati tra il Cliente e il Rivenditore, ma il calcolo dell'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente verrà effettuato mediante gli strumenti di misurazione di Google, se applicabili ai Canoni.
-
3.2 Monitoraggio e fatturazione di Utenti attivi e spazio di archiviazione. Se il Cliente ordina la versione o le versioni Google Workspace Essentials e/o Google Workspace Essentials Starter, Google può bloccare qualsiasi comportamento finalizzato a eludere il tracciamento e la fatturazione per gli Utenti attivi o per lo spazio di archiviazione, secondo il caso.
-
3.3 Crediti SLA (accordo sul livello del servizio). Se il Cliente ordina la versione Google Workspace Essentials direttamente da Google, gli eventuali Crediti di servizio dovuti al Cliente verranno emessi sotto forma di crediti monetari (e non di giorni di erogazione del Servizio aggiuntivi) applicati alla successiva fattura del Cliente. Se il Cliente ordina la versione Google Workspace Essentials presso un Rivenditore, Google emetterà a favore di quest'ultimo gli eventuali Crediti di servizio dovuti al Cliente sotto forma di crediti monetari (e non di giorni di erogazione del Servizio aggiuntivi).
-
3.4 Esclusioni relative a SLA (accordo sul livello del servizio) e Servizi di assistenza tecnica. Se il Cliente ordina la versione Google Workspace Essentials Starter, lo SLA (accordo sul livello del servizio) non sarà applicabile ad alcun servizio incluso in tale versione (indipendentemente dal fatto che lo SLA possa definire tali servizi come Servizi coperti di Google Workspace) e i Servizi di assistenza tecnica non saranno disponibili.
-
3.5 Risoluzione per inattività o per motivi di convenienza. Se il Cliente ordina la versione Google Workspace Essentials Starter, Google si riserva il diritto di risolvere il Contratto e la fornitura dei Servizi:
- (a) con preavviso di 30 giorni al Cliente se, per qualsiasi periodo di 60 giorni consecutivi precedente il preavviso, né il Cliente né alcuno dei suoi Utenti finali hanno effettuato l'accesso alla Console di amministrazione o utilizzato i Servizi; oppure
- (b) per motivi di convenienza, con preavviso di 90 giorni al Cliente.
-
3.6 Definizioni. "Utente attivo" indica un Utente finale della versione Google Workspace Essentials che (a) organizza o partecipa a una riunione video di Google Meet almeno una volta durante il mese di calendario o (b) apre un file su Google Drive almeno una volta durante il mese di calendario.
-
-
4. Cloud Search. I termini seguenti sono applicabili solo a Cloud Search:
-
4.1 Origini dati di terze parti. L'utilizzo da parte del Cliente di origini dati di terze parti in relazione a Cloud Search Platform è soggetto e regolato dai termini di servizio e da altri contratti tra il Cliente e il fornitore delle origini dati di terze parti applicabile ("Termini relativi alle origini dati di terze parti"). Il Cliente è l'unico responsabile della conformità a tali Termini relativi alle origini dati di terze parti ed è quindi tenuto, tra l'altro, ad assicurare tutti i diritti necessari per consentire a Google di accedere a tali origini dati di terze parti o di utilizzarle per la fornitura di Cloud Search Platform al Cliente.
-
4.2 La Roadmap del prodotto Cloud Search verrà offerta periodicamente ai Clienti Cloud Search solo a scopo informativo. Le funzionalità o gli aggiornamenti sulla Roadmap del prodotto Cloud Search non sono garantiti e Google non è obbligata a fornirli come parte dei Servizi. Il Cliente avrà facoltà di sottoporre feedback o richieste di funzionalità all'attenzione di Google, che potrà, a propria esclusiva discrezione, valutarne l'aggiunta alle future iterazioni della Roadmap del prodotto Cloud Search. Google non è obbligata a implementare qualsivoglia feedback o richiesta di funzionalità, indipendentemente dalla loro aggiunta alla Roadmap del prodotto Cloud Search.
-
4.3 Definizioni aggiuntive.
-
"Roadmap del prodotto Cloud Search" indica un documento contenente funzionalità e aggiornamenti di prodotto pianificati per Cloud Search.
-
"Elemento" o "Documento" indica qualsiasi contenuto digitale indicizzabile da Cloud Search, inclusi, se applicabile, file DOCS, XLS, PPT e PDF, una riga di un database, URL univoci o qualsiasi tipo di file supportato.
-
"Query di ricerca" indica una richiesta inviata dal Cliente a Google utilizzando Cloud Search per recuperare informazioni o un insieme di risultati.
-
"Applicazione di ricerca" indica una configurazione di Cloud Search creata e gestita dal Cliente o da soggetti da quest'ultimo designati al fine di consentire un caso d'uso di business specifico, ad esempio la ricerca tra più documenti all'interno di un portale Intranet o in uno strumento di assistenza del Cliente.
-
-
-
5. Servizi Cloud Identity. I termini seguenti sono applicabili solo ai servizi Cloud Identity:
-
5.1 Contratto applicabile. Se il presente Contratto e un contratto separato relativo alla Piattaforma Google Cloud sono entrambi applicabili all'utilizzo dei Servizi Cloud Identity da parte del Cliente tramite l'Account, allora (a) il presente Contratto regolerà tali Servizi Cloud Identity finché sarà in vigore; (b) se il contratto relativo alla Piattaforma Google Cloud del Cliente resta in vigore alla scadenza o alla risoluzione del presente Contratto, allora il suddetto contratto relativo alla Piattaforma Google Cloud regolerà l'uso continuato di tali Servizi Cloud Identity tramite l'Account; e (c) se il contratto relativo alla Piattaforma Google Cloud non è più in vigore alla scadenza o alla risoluzione del presente Contratto allora i termini consultabili all'indirizzo https://cloud.google.com/terms/identity regoleranno l'uso continuato da parte del Cliente dei Servizi Cloud Identity tramite l'Account. La presente sezione rimarrà in vigore anche dopo la scadenza o la risoluzione del presente Contratto.
-
5.2 Definizioni aggiuntive.
-
Per "Piattaforma Google Cloud" si intendono i servizi come in quel momento in vigore descritti all'indirizzo https://cloud.google.com/terms/services.
-
-
-
6. Termini delle Offerte di disponibilità pre-generale. Google può rendere disponibili al Cliente funzionalità, servizi o software di Google Workspace in disponibilità pre-generale, identificati come "Accesso in anteprima", "Alpha", "Beta", "Anteprima", "Sperimentale" o con designazioni simili nel Riepilogo dei servizi, nella documentazione o nei materiali correlati, oppure una Richiesta di partecipazione al test, così come definita di seguito (collettivamente, "Offerte pre-GA"). Benché le Offerte pre-GA non siano Servizi, il loro utilizzo da parte del Cliente è soggetto ai termini del Contratto applicabili ai Servizi, così come modificati dalla presente Sezione 6.
-
6.1 Accesso e utilizzo delle Offerte pre-GA.
-
(a) Richieste di partecipazione al test. Il Cliente può richiedere di diventare utente di test per una o più Offerte pre-GA, inviando tale/i richiesta/e tramite la Console di amministrazione o altro mezzo di Google ("Richiesta/e di partecipazione al test"). Google, qualora accetti il Cliente come utente di test di qualsiasi Offerta pre-GA (in base ai requisiti a livello di dominio applicati da Google in quel momento per gli utenti di test), renderà disponibile per l'uso da parte del Cliente l'Offerta pre-GA specifica, ai sensi della presente Sezione 6. L'Offerta pre-GA può essere soggetta a Termini aggiuntivi ("Termini specifici per il test") che, se applicabili verranno forniti da Google in forma scritta, mediante la Richiesta di partecipazione al test o in altro modo, prima di qualsiasi utilizzo dell'Offerta pre-GA da parte del Cliente. La Richiesta di partecipazione al test ed eventuali Termini specifici per il test sono incorporati nella presente Sezione 6.
-
(b) Utilizzo dei Dati dei test del Cliente. Fatto salvo quanto indicato alle Sezioni 6(d) (Restrizioni all'uso per i Clienti governativi) e 6(e) (Restrizioni all'uso i per dati sanitari protetti) qui sotto, Google può, e il Cliente si assicurerà che Google possa (anche mediante raccolta e trasmissione di eventuali comunicazioni o consensi obbligatori), utilizzare qualsiasi Dato del Cliente (compresi i Dati personali del cliente) trasmesso, archiviato, inviato o ricevuto mediante qualunque Offerta pre-GA dal Cliente o dai suoi Utenti finali ("Dati dei test del cliente") al fine di fornire, testare, analizzare, sviluppare e migliorare le Offerte pre-GA e qualsiasi prodotto e servizio Google con esse utilizzato, senza alcuna restrizione o obbligazione nei confronti del Cliente e di qualsivoglia Utente finale o terza parte, a esclusione di quanto previsto nelle disposizioni del Contratto in materia di riservatezza nonché qui di seguito.
-
Se il Cliente ha accettato o le parti hanno altrimenti acconsentito ai Termini di Google in vigore in quel momento che descrivono le obbligazioni in materia di protezione e trattamento dei dati in relazione ai Dati del Cliente, così come specificato all'indirizzo https://cloud.google.com/terms/data-processing-addendum (the "Addendum per il trattamento dei dati Cloud" o "ATDC" ), l'ATDC si applicherà alle Offerte pre-GA in quanto "Servizi" ai fini dell'ATDC e, per chiarezza, la presente Sezione 6 farà parte del "Contratto" di cui alla Sezione 5.2.1 (Conformità alle istruzioni del Cliente) dell'ATDC, fatti salvi i seguenti emendamenti:
- (i) Le Offerte pre-GA non rientrano tra i "Servizi controllati" ai sensi dell'ATDC.
- (ii) Il Cliente riconosce che, ai fini della Sezione 6.1 (Eliminazione da parte del Cliente) dell'ATDC e nella misura consentita dalle leggi vigenti, la funzionalità delle Offerte pre-GA può non consentire l'eliminazione dei Dati dei test del Cliente durante il periodo in cui il Cliente è autorizzato a utilizzare l'Offerta pre-GA ("Periodo di validità pre-GA"); tuttavia, i Dati dei test del Cliente verranno eliminati alla scadenza del Periodo di validità, conformemente alla Sezione 6.2 (Restituzione o Eliminazione alla scadenza del periodo di validità del contratto) dell'ATDC.
- (iii) Se non diversamente indicato nei Termini specifici per il test: (A) le informazioni relative ai Sub-responsabili (come definiti nell'ATDC) incaricati in relazione alle Offerte pre-GA, incluse le loro funzioni e sedi, verranno rese disponibili per iscritto da Google su richiesta del Cliente e (B) Google informerà il Cliente dell'incarico, durante il Periodo di validità pre-GA, di qualsiasi nuovo Sub-responsabile di terze parti incaricato da Google in relazione alle Offerte pre-GA (inclusi il nome e la sede del Sub-responsabile e delle relative attività) scrivendo all'Indirizzo email per le notifiche prima che il Sub-responsabile inizi il trattamento dei Dati dei test del Cliente. Se il Cliente si oppone al Sub-responsabile può interrompere l'uso dell'Offerta pre-GA applicabile come solo e unico rimedio a sua disposizione.
-
(c) Nessun requisito di posizione dei dati o trasparenza degli accessi. I Dati dei test del Cliente trattati ai sensi della presente Sezione 6 non saranno soggetti ad alcun requisito relativo alla posizione dei dati o alla trasparenza degli accessi; così come descritto agli indirizzi https://cloud.google.com/access-transparency/ e https://workspace.google.com/terms/service-terms.
-
(d) Restrizioni all'uso per i Clienti governativi. Salvo se autorizzati per iscritto da Google, i seguenti clienti potranno utilizzare unicamente dati dei test o sperimentali con le Offerte pre-GA e non sono autorizzati a utilizzare alcun dato "reale" o di produzione in connessione alle Offerte pre-GA: clienti del governo degli Stati Uniti o di altri paesi, incluse entità o agenzie di regolamentazione o governative federali, nazionali, statali, regionali, provinciali o locali, a esclusione dei clienti che siano istituti didattici.
-
(e) Restrizioni all'uso per i Dati sanitari protetti. Il Cliente non può utilizzare le Offerte pre-GA per il trattamento di Dati sanitari protetti così come definiti nell'HIPAA.
-
(f) Feedback. Il Cliente può fornire a Google feedback e suggerimenti sulle Offerte pre-GA, che Google e le sue Società consociate potranno utilizzare senza restrizioni e senza obbligazioni nei confronti del Cliente medesimo.
-
-
6.2 Modifica, Sospensione o Interruzione. Le Offerte pre-GA (e qualsiasi delle loro funzionalità) possono essere modificate, sospese o rese indisponibili in qualsiasi momento senza preavviso al Cliente. Google può anche decidere di non rendere disponibili pubblicamente le Offerte pre-GA (e qualsiasi delle loro funzionalità).
-
6.3 Esclusioni e Limitazioni di responsabilità. LE OFFERTE PRE-GA SONO FORNITE "COSÌ COME SONO" SENZA GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, O DICHIARAZIONI DI ALCUN GENERE, NON SONO COPERTE DA ALCUNO SLA (ACCORDO SUL LIVELLO DEL SERVIZIO) O OBBLIGO DI INDENNIZZO DA PARTE DI GOOGLE, ANCHE PER QUANTO RIGUARDA PRETESE RELATIVE A PRESUNTE VIOLAZIONI DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Salvo espressa indicazione contraria nei Termini specifici per il test di una determinata Offerta pre-GA, (i) le Offerte pre-GA coperte da servizi di assistenza tecnica; e (ii) Google non sarà responsabile per eventuali importi superiori al minor valore tra (A) il limite per l'importo della responsabilità stabilito nel Contratto e (B) 25.000 $. Nulla nella frase precedente influenzerà le esclusioni da qualsivoglia limitazione di responsabilità del Contratto in relazione a quanto segue: (1) morte o lesioni personali risultanti da negligenza, (2) frode o rappresentazione ingannevole fraudolenta, (3) violazione dei Diritti di proprietà intellettuale dell'altra parte o (4) questioni per cui non è possibile escludere o limitare la responsabilità ai sensi della legge vigente.
-
6.4 Recesso. Google può interrompere l'utilizzo dell'Offerta pre-GA da parte del Cliente in qualsiasi momento dandogliene comunicazione scritta, anche per consentire ad altri clienti di utilizzare l'Offerta pre-GA.
-
-
7. Verifica mediante l'Indirizzo email di dominio. I seguenti termini aggiuntivi si applicano solo quando, per utilizzare i Servizi, viene verificato un Indirizzo email di dominio invece di un Nome di dominio:
-
7.1 Invito di Utenti finali. Il Cliente può invitare altri utenti provvisti di Indirizzo email di dominio a utilizzare i Servizi. Se tali utenti accettano l'invito del Cliente a utilizzare i Servizi, verranno considerati suoi Utenti finali in base al Contratto.
-
7.2 Verifica del Nome di dominio.
-
(a) Qualsiasi persona fisica o giuridica può verificare in qualsiasi momento il Nome di dominio corrispondente all'Indirizzo email di dominio ("Parte verificante").
-
(b) La Parte verificante acquisirà la proprietà e il controllo degli Account utente finale corrispondenti al Nome di dominio e a tutti i dati associati al loro interno immediatamente dopo la verifica del Nome di dominio.
-
(c) Il Cliente e tutti gli Utenti finali riceveranno una notifica al momento della verifica del Nome di dominio.
-
(d) Amministrazione successiva alla verifica del Nome di dominio. La Parte verificante potrà fare quanto segue relativamente all'Account del Cliente e a tutti gli Account utente finale: (i) accedere, monitorare, utilizzare, modificare, trattenere o divulgare i Dati del Cliente; (ii) controllare le impostazioni dell'account (compresa la modifica delle password); (iii) controllare l'accesso ai Servizi e il loro utilizzo; (iv) limitare la possibilità di accedere a informazioni o impostazioni; (v) limitare la possibilità di rimuovere l'associazione all'Account del cliente e a tutti gli Account utente finale (inclusi i Dati del Cliente e i dati all'interno dell'Account del cliente e di tutti gli Account utente finale) dalla Parte verificante; (vi) rimuovere o disattivare Servizi, Prodotti aggiuntivi o altri servizi/prodotti attivati, utilizzati, scaricati o installati tramite l'Account del cliente o qualsiasi Account utente finale associato al Nome di dominio e (vii) sospendere o cessare l'utilizzo dei Servizi.
-
-
7.3 Eliminazione dei dati. In modo coerente con la funzionalità e con l'amministrazione dei Servizi, e a meno che il loro utilizzo non sia stato Sospeso conformemente al Contratto, in qualunque momento prima che la Parte verificante acquisisca la proprietà e il controllo del Nome di dominio e di tutti gli Account utente finale associati (incluso l'Account del cliente), il Cliente o i suoi Utenti finali possono eliminare o esportare i Dati del Cliente e/o eliminare l'Account o gli Account utente finale. Dopo che la Parte verificante avrà acquisito la proprietà e il controllo del Nome di dominio e di tutti gli Account utente finale associati (incluso l'Account del cliente), a seconda del modo in cui vengono amministrati i Servizi, il Cliente o i suoi Utenti finali potrebbero non essere in grado di eliminare l'Account o gli Account utente finale e di eliminare o esportare i Dati del Cliente.
-
7.4 Istruzioni per il trattamento dei dati. Se non viene intrapresa alcuna azione per eliminare o esportare i Dati del Cliente prima che la Parte verificante acquisisca la proprietà e il controllo del Nome di dominio e di tutti gli Account utente finale associati (incluso l'Account del cliente), in deroga a qualsiasi disposizione contraria contenuta nell'ATDC (se applicabile), il Cliente riconosce che questi Termini specifici per i servizi sono parte integrante del Contratto e che, come tali, documentano le istruzioni specifiche del Cliente fornite a Google per: (a) conservare dopo la risoluzione del Contratto, come descritto nella Sezione 7.6 (Risoluzione dopo la verifica del dominio), tutti i Dati del Cliente non eliminati dal Cliente stesso prima di tale risoluzione e (b) mettere tali Dati del Cliente conservati a disposizione della Parte verificante.
-
7.5 Consenso all'amministrazione. Ove applicabile, il Cliente accetta di concedere quanto segue: (a) alla Parte verificante l'accesso e le capacità descritti nel Contratto e (b) a Google di fornire alla Parte verificante l'accesso e le capacità descritti nel Contratto.
-
7.6 Risoluzione dopo la verifica del dominio. Nel caso in cui la Parte verificante sia una terza parte, il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto quando la Parte verificante acquisisce la proprietà e il controllo del Nome di dominio e di tutti gli Account utente finale associati (incluso l'Account del cliente). Per chiarezza, questa sezione non influisce sui diritti degli utenti finali che potrebbero essere concessi dalla Parte verificante in base al proprio Contratto Google Workspace separato.
-
7.7 Limitazioni dei Servizi. Alcuni Servizi, caratteristiche e funzionalità potrebbero non essere disponibili salvo e finché non venga verificato il Nome di dominio.
-
-
8. Servizi di telefonia Google. I seguenti termini si applicano esclusivamente (i) a Google Voice e (ii) all'utilizzo di Google Meet per l'esecuzione di chiamate in uscita e l'accettazione di chiamate in entrata ("Telefonia Google Meet"), secondo i casi (e ai fini della presente Sezione 8, "Google Voice" e "Telefonia Google Meet" sono collettivamente denominati "Servizi di telefonia Google"). I PRESENTI TERMINI CONTENGONO INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLE LIMITAZIONI RELATIVE AI SERVIZI DI EMERGENZA. LEGGERE ATTENTAMENTE:
-
8.1 Parti e struttura del Contratto dei Servizi di telefonia Google.
-
(a) Fornitore di Servizi di telefonia Google. Ai sensi della Sezione 8.1(d), la Società consociata di Google indicata nell'Elenco fornitori di servizi e telefonia applicabile (in ciascun caso, tale Società consociata viene definita di seguito "Fornitore di Servizi di telefonia Google" o "GTSP") fornirà i Servizi di telefonia Google applicabili al Cliente, come descritto nella Sezione 8.1(b) (Struttura del Contratto dei Servizi di telefonia Google).
-
(b) Struttura del Contratto dei Servizi di telefonia Google. Ai sensi della Sezione 8.1(d) e solo in relazione ai Servizi di telefonia Google applicabili, la Persona giuridica Google Workspace è un agente debitamente autorizzato del GTSP e stipula contratti per conto di quest'ultimo. Di conseguenza:
- (i) Se il Cliente sceglie di ordinare qualsiasi Servizio di telefonia Google oltre agli altri Servizi che ha ordinato in base al Contratto, la presente Sezione 8.1 congiuntamente agli altri termini del Contratto (tra cui l'ATDC e tutte le limitazioni di responsabilità) costituiranno un Contratto separato (il "Contratto di telefonia Google") stipulato tra il GTSP applicabile (attraverso la Persona giuridica Google Workspace in qualità di suo agente debitamente autorizzato) e il Cliente solo in relazione a tali Servizi di telefonia Google, ai sensi dei restanti termini della presente Sezione 8.1.
- (ii) Il Contratto di telefonia Google avrà effetto a partire dalla data di validità del relativo ordine iniziale del Cliente e, fatto salvo il recesso anticipato in conformità ai propri termini, proseguirà fino a (A) la cessazione del Contratto di telefonia Google in conformità ai termini stabiliti in quest'ultimo o (B) il recesso dal Contratto o la sua scadenza, a seconda di quale evento si verifichi prima. Il Contratto di telefonia Google prevarrà sul Contratto soltanto in relazione ai Servizi di telefonia Google.
- (iii) Per gli scopi previsti dal Contratto di telefonia Google e a esclusione dei riferimenti riportati nel Riepilogo dei Servizi e nella presente Sezione 8 dei Termini di servizio specifici, tutti i riferimenti al "Contratto" vengono sostituiti con riferimenti al "Contratto di telefonia Google"; tutti i riferimenti alla persona giuridica "Google" vengono sostituiti con riferimenti a "GTSP" e tutti i riferimenti ai "Servizi" o ai "Servizi principali" vengono sostituiti con riferimenti a "Servizi di telefonia Google".
- (iv) Il Cliente può far valere diritti e vantaggi ai sensi del Contratto di telefonia Google esclusivamente nei confronti del GTSP, non della Persona giuridica di Google Workspace, e sarà tenuto a rispettare gli obblighi imposti dal Contratto di telefonia Google (tra cui il pagamento di tutti i Canoni applicabili) solo nei confronti del GTSP e non della Persona giuridica di Google Workspace.
- (v) In deroga a qualsiasi altra disposizione contraria nel presente Contratto, in caso di conflitto tra questa Sezione 8.1 e qualsiasi altro termine del Contratto di telefonia Google (tra cui la sezione "Termini in conflitto" del Contratto e la sezione "Precedenza" dell'ATDC) prevarranno i termini della presente Sezione 8.1.
- (vi) Ciascuna delle parti può risolvere il Contratto di telefonia Google separatamente dal Contratto, secondo quanto stabilito nella sezione "Durata e Risoluzione" del Contratto. Se il Cliente mette fine al suo uso di Google Voice come descritto nella Sezione 8.10 (Recesso da Google Voice da parte del Cliente), tale cessazione determinerà la risoluzione automatica dal Contratto di telefonia Google.
-
(c) Termini regionali. I Termini regionali sono incorporati nel Contratto di telefonia Google e si applicano nel caso in cui un Utente finale utilizzi Google Voice in un paese indicato nei Termini regionali.
-
(d) Applicabilità. Per i Clienti con indirizzo di fatturazione in Canada, Francia o in Italia: (i) la Sezione 8.1(a) (Fornitore di Servizi di telefonia Google) e la Sezione 8.1(b) (Struttura del Contratto di telefonia Google) non si applicano in relazione a Google Voice; (ii) Google fornirà Google Voice al Cliente; e inoltre, (iii) in relazione a Google Voice, tutti i riferimenti al "Fornitore di Servizi di telefonia Google" o "GTSP" contenuti in questi Termini di servizio specifici stanno a indicare Google.
-
-
8.2 Fornitura dei Servizi di telefonia Google.
- (a) Utilizzo dei dati.
- (i) Raccolta e utilizzo dei dati. Il GTSP raccoglierà e utilizzerà i Dati del Cliente in conformità con l'Informativa sulla privacy dei Servizi di telefonia Google, disponibile all'indirizzo https://workspace.google.com/terms/service-terms/voice/privacy_disclosure.html.
- (ii) Directory degli abbonati. Il GTSP non fornirà i numeri di Google Voice del Cliente o dei suoi Utenti finali ad alcun servizio di directory, salvo se richiesto dal Cliente o altrimenti previsto dalla legge.
- (b) Fornitori di telefonia.
- (i) Fornitori consociati. Il GTSP può avvalersi delle proprie Società consociate per fornire i Servizi di telefonia Google come descritto nell'Elenco fornitori di servizi e telefonia.
- (ii) Fornitori di telefonia non
consociati. Il GTSP e le sue Società consociate utilizzano
subcontraenti terzi ("Fornitori di
telefonia") per instradare le telefonate in entrata e in uscita,
secondo i casi, tramite la rete telefonica generale (RTG). I Fornitori di
telefonia e le relative sedi sono riportati nell'Elenco fornitori di
servizi e telefonia. Utilizzando i Servizi di telefonia Google, il
Cliente autorizza il GTSP a impiegare, e a far impiegare dalle sue
Società consociate, i Fornitori di telefonia per i seguenti scopi:
- (1) instradare le chiamate in uscita e in entrata, secondo i casi, e
- (2) trattare i Dati del Cliente in qualità di titolari
indipendenti nei paesi in cui hanno sede:
- a) nella misura minima consentita per tale instradamento e
- b) in conformità alle leggi vigenti (incluse le normative europee in materia di protezione dei dati e di telecomunicazioni).
- Per chiarezza, i Fornitori di telefonia non sono Sub-responsabili (ai sensi dell'ATDC).
- (a) Utilizzo dei dati.
-
8.3 Termini di pagamento aggiuntivi.
- (a) Fatture dei Servizi di telefonia Google. I Canoni applicabili e gli altri costi derivanti dall'utilizzo dei Servizi di telefonia Google da parte del Cliente o degli Utenti finali vengono fatturati separatamente dagli altri Servizi Google Workspace e sono soggetti ai termini di pagamento definiti nel Contratto di telefonia Google.
- (b) Tariffe per le chiamate. Oltre ai Canoni, il Cliente pagherà al GTSP le chiamate in base all'utilizzo, se applicabile. Tali costi di utilizzo vengono calcolati in base alle Tariffe per le chiamate al momento in vigore.
- (c) Tasse. In deroga a eventuali disposizioni contrarie nel Contratto di telefonia Google, il Cliente pagherà le Tasse applicabili indipendentemente da eventuali certificati di esenzione fiscale. Le Tasse fatturate possono includere Tasse associate all'utilizzo, da parte di un Utente finale, dei Servizi di telefonia Google al di fuori del paese in cui li utilizza normalmente.
-
8.4 Requisiti per Google Voice; Limitazione di responsabilità per il GTSP.
- (a) Requisiti per Google Voice. La presente Sezione 8.4(a) si applica solo a Google Voice e NON alla Telefonia Google Meet. L'utilizzo di Google Voice può richiedere una connessione dati mobili o a banda larga separata e un dispositivo dell'Utente finale compatibile con determinati requisiti tecnici minimi. Il GTSP renderà disponibile al Cliente una descrizione degli eventuali requisiti minimi per il dispositivo. L'utilizzo all'estero o altri tipi di utilizzo in roaming di Google Voice possono comportare costi maggiori per gli Utenti finali, addebitati dai relativi operatori di rete mobile.
- (b) Limitazione di responsabilità per il GTSP. Il GTSP non è responsabile di alcuna interruzione o malfunzionamento dei Servizi di telefonia Google dovuto a ritardi, blackout o interruzioni del servizio relativi a: (i) la connessione dati del Cliente, (ii) le reti dei Fornitori di telefonia o (iii) il funzionamento dei dispositivi del Cliente o dell'Utente finale. L'utilizzo dei Servizi di telefonia Google sui dispositivi mobili può comportare il consumo del traffico dati e voce che l'Utente finale ha acquistato presso i propri operatori di rete mobile.
-
8.5 Funzionalità di Google Voice. La presente Sezione 8.5 si applica esclusivamente a Google Voice e NON alla Telefonia Google Meet.
- (a) Assegnazione e disponibilità del
numero. Laddove Google Voice permetta l'assegnazione di numeri
telefonici, si applicherà quanto segue:
- (i) l'attivazione del numero può richiedere la raccolta da parte del GTSP delle informazioni richieste dalle normative vigenti sulle telecomunicazioni, tra cui l'indirizzo di emergenza e l'ID fiscale del Cliente;
- (ii) in alcuni paesi l'indirizzo di emergenza deve corrispondere all'area coperta dal numero da assegnare;
- (iii) l'attivazione del numero può non essere immediatamente contestuale all'effettuazione della richiesta e
- (iv) i numeri inattivi potranno essere rimossi dall'account del Cliente.
- (b) Trasferimento del numero. Il Cliente
può trasferire a Google Voice i numeri esistenti di altri fornitori di
servizi, nella misura in cui Google Voice offra l'assegnazione dei numeri, e
può richiedere che i numeri telefonici assegnati siano trasferiti a un altro
fornitore di servizi, in base alle Sezioni 8.5(b)(i)-(iv) di seguito.
- (i) Trasferimento da un altro operatore. Per trasferire un numero da un altro fornitore di servizi, il Cliente deve seguire la procedura descritta alla pagina support.google.com/a/go/voice-porting, come di tanto in tanto eventualmente aggiornata. Il Cliente può trasferire i numeri solo su un account attivo. Il trasferimento del numero da un altro operatore può non essere disponibile in tutte le località in cui viene offerto Google Voice.
- (ii) Trasferimento verso un altro operatore. Per trasferire un numero assegnato a un altro fornitore di servizi, il Cliente deve seguire la procedura di trasferimento di tale fornitore di servizi. Il GTSP elaborerà la richiesta di trasferimento quando riceverà dal nuovo fornitore di servizi del Cliente la notifica che quest'ultimo ha presentato la richiesta medesima. Il GTSP non è responsabile di eventuali ritardi o interruzioni del servizio causati dal processo di trasferimento del numero verso un altro operatore, da richieste di trasferimento inaccurate o errate effettuate dal Cliente o dal suo nuovo fornitore di servizi, né da richieste di trasferimento fraudolente presentate da terze parti.
- (iii) Obbligazioni del Cliente. Il Cliente è responsabile: (A) dell'accuratezza delle informazioni fornite al GTSP in associazione a una richiesta di trasferimento; (B) dei canoni associati al trasferimento di un numero, inclusi quelli associati ai numeri e ai piani residui; e (C) degli eventuali Canoni dovuti al GTSP in associazione a un numero, fino al suo avvenuto trasferimento, nei limiti consentiti dalle leggi vigenti.
- (iv) Cessazione del Servizio. Il GTSP può svincolare qualsiasi numero di Google Voice dopo la risoluzione o la scadenza della licenza Utente finale applicabile, se il Cliente non trasferisce il numero a un altro fornitore di servizi prima di tale risoluzione o scadenza.
- (c) ID chiamante. Google Voice consente la visualizzazione del numero di Google Voice del Cliente sui dispositivi riceventi laddove sia tecnicamente possibile. Gli Utenti finali possono occultare la visualizzazione del numero in modo permanente o per le singole chiamate. Per motivi tecnici il GTSP può non essere in grado di occultare i numeri di Google Voice in tutti i casi, tra cui le chiamate ai Numeri di emergenza.
- (d) Blocco dei numeri. Su richiesta del Cliente, il GTSP bloccherà o sbloccherà l'utilizzo di Google Voice per chiamare numeri specifici, intervalli di numeri o tipi di numeri (tra cui i servizi a valore aggiunto) nei limiti di quanto tecnicamente fattibile.
- (e) Registrazione della chiamata. Google Voice può consentire agli Utenti finali di registrare singole conversazioni telefoniche. Il Cliente acconsente a non registrare, e a non consentire ai suoi Utenti finali di registrare, conversazioni telefoniche senza consenso laddove questo sia richiesto dalle leggi e dalle normative vigenti.
- (a) Assegnazione e disponibilità del
numero. Laddove Google Voice permetta l'assegnazione di numeri
telefonici, si applicherà quanto segue:
-
8.6 Limitazioni relative ai Servizi di telefonia Google. I Servizi di telefonia Google potrebbero:
- (a) non includere la composizione assistita dall'operatore e le chiamate ai codici brevi (a queste chiamate potrebbe essere applicato un supplemento di costo);
- (b) non supportare le chiamate a carico del destinatario oppure
- (c) non supportare le chiamate o le connessioni a determinati numeri, tra cui, ad esempio, i numeri a pagamento.
-
8.7 Limitazione dell'uso di Google Voice. La presente Sezione 8.7 si applica esclusivamente a Google Voice e NON alla Telefonia Google Meet. Il Cliente non sub-assegnerà numeri, non fornirà l'accesso né consentirà altrimenti l'utilizzo di Google Voice a individui di età inferiore a quella del consenso legale, come stabilita dalle leggi vigenti della giurisdizione di pertinenza. Il GTSP potrà sospendere o disattivare in modo definitivo eventuali account che siano utilizzati da tali individui o siano loro forniti.
-
8.8 Servizi di emergenza. La sottosezione 8.8(a) si applica esclusivamente alla Telefonia Google Meet e NON a Google Voice. Tutte le altre sottosezioni ((b)-(f)) della Sezione 8.8 si applicano esclusivamente a Google Voice e NON alla Telefonia Google Meet.
- (a) Chiamate unidirezionali. Le chiamate ai servizi di emergenza non sono disponibili per le funzionalità unidirezionali della Telefonia Google Meet. Gli Utenti finali non saranno pertanto in grado di effettuare chiamate ai servizi di emergenza o ricevere chiamate da questi ultimi. È responsabilità del Cliente garantire che gli Utenti finali abbiano accesso a mezzi alternativi per chiamare i servizi di emergenza.
- (b) Chiamate bidirezionali. Le chiamate ai
servizi di emergenza sono supportate da Google Voice. I servizi di chiamata
di emergenza della telefonia IP presentano alcune limitazioni rispetto alle
chiamate di emergenza tradizionali e funzioneranno in maniera diversa
rispetto a queste ultime. Le disposizioni seguenti descrivono le suddette
differenze e limitazioni; ulteriori limitazioni specifiche per i diversi
paesi sono descritte nei Termini regionali. Il Cliente riconosce e accetta
con la presente le differenze tra i servizi telefonici tradizionali e le
chiamate di telefonia IP relativamente alle chiamate ai servizi di emergenza,
come descritte nel presente documento:
- (i) Descrizione del servizio di chiamata di emergenza. Gli Utenti finali delle funzionalità di chiamata bidirezionale di Google Voice sono in grado di ricevere ed effettuare chiamate da e verso i servizi di emergenza senza costi. I servizi di emergenza variano in base alla località dell'Utente finale. Quando un Utente finale chiama i servizi di emergenza, il GTSP fornirà agli operatori del centro di risposta alle emergenze il numero di telefono e l'indirizzo dell'Utente finale che il Cliente ha fornito a Google. Vedere la Sezione 8.8(d) "Obbligazioni del Cliente" di seguito. Gli Utenti finali potrebbero dover confermare la loro posizione geografica e il numero da richiamare, in quanto l'operatore del servizio di emergenza potrebbe non avere queste informazioni.
- (ii) Limitazioni del servizio di chiamata di emergenza. Alla disponibilità del servizio di chiamata di emergenza di Google Voice si applicano le seguenti limitazioni: (A) il servizio potrebbe non essere disponibile nel caso di mancanza o interruzione del collegamento a internet o della fornitura di corrente elettrica; (B) le chiamate di emergenza potrebbero impiegare più tempo a collegarsi alla Centrale unica di emergenza (PSAP) rispetto alle chiamate tradizionali ai servizi di emergenza, potrebbero restituire un segnale di occupato o potrebbero non connettersi; (C) le chiamate di emergenza potrebbero connettersi correttamente alla PSAP ma il numero o la località dell'Utente finale potrebbero non essere trasmessi automaticamente e l'operatore del servizio di emergenza potrebbe non essere in grado di richiamare; (D) le chiamate di emergenza effettuate in roaming potrebbero essere instradate alla PSAP locale associata all'indirizzo registrato dell'Utente finale (il Cliente raccomanderà all'Utente finale di utilizzare la tastiera nativa del proprio dispositivo durante il roaming); (E) gli Utenti finali sordi, con disabilità uditiva o problemi del linguaggio devono chiamare i servizi di emergenza locali direttamente utilizzando il dispositivo TTY o un servizio di inoltro di telecomunicazioni invece di chiamare il 711 o l'equivalente locale; (F) se gli Utenti finali hanno più dispositivi associati al numero del loro account, (i) le chiamate di ritorno della PSAP potrebbero non essere ricevute su ogni dispositivo associato e (ii) l'operatore del servizio di emergenza potrebbe vedere un numero diverso da quello personale dell'Utente finale; (G) se l'Utente finale ha disattivato le chiamate in arrivo, la PSAP potrebbe non essere in grado di richiamarlo; (H) se una chiamata non va a buon fine utilizzando Google Voice, gli Utenti finali potranno essere invitati a utilizzare la tastiera nativa del loro dispositivo per effettuare chiamate di emergenza e (I) le chiamate di emergenza non sono disponibili tramite questo servizio di chiamata se (i) il servizio Google Voice è in uso solo per le chiamate in entrata o (ii) le chiamate vengono indirizzate tramite la rete vocale dell'operatore di telefonia mobile dell'utente, quando viene utilizzata la tastiera nativa del dispositivo dell'Utente finale. In Canada e in determinate altre località, il numero e la località forniti dalla persona che effettua la chiamata di emergenza devono essere comunicati verbalmente dall'operatore del servizio di emergenza di Google alla PSAP appropriata; tuttavia, se il chiamante non è in grado di indicare la propria località all'operatore, verrà indirizzato alla PSAP di competenza per l'indirizzo registrato del chiamante.
- (c) Invio di SMS ai servizi di emergenza. L'invio di SMS ai servizi di emergenza potrebbe non essere supportato da Google Voice. Qualsiasi funzionalità di SMS ai servizi di emergenza resa disponibile tramite Google Voice potrebbe non essere supportata su una rete Wi-Fi.
- (d) Obbligazioni del Cliente. Relativamente alla Sezione 8.8(b) (Chiamate bidirezionali), il Cliente è responsabile di quanto segue: (i) accertarsi che l'indirizzo registrato in Google Voice per ciascun Utente finale corrisponda all'indirizzo fisico aggiornato presso il quale l'Utente finale utilizzerà Google Voice (la mancata fornitura di indirizzi aggiornati può far sì che venga contattato un centro di risposta alle emergenze errato e che la risposta di emergenza all'Utente finale subisca ritardi); (ii) informare gli Utenti finali che i loro indirizzi fisici saranno comunicati ai Fornitori di telefonia; (iii) informare gli Utenti finali che potrebbero dover fornire la loro posizione fisica e il numero a cui essere richiamati alla PSAP una volta connessi; (iv) accertarsi che gli Utenti finali abbiano accesso a un mezzo alternativo per chiamare i servizi di emergenza e (v) informare gli Utenti finali delle limitazioni dei servizi di chiamata di emergenza (il Cliente può scaricare e stampare un'etichetta di avviso, da applicare a tutti i dispositivi che potrebbero essere utilizzati per accedere a Google Voice, all'indirizzo support.google.com/voice/go/emergency-services).
- (e) Avvisi di emergenza. Gli avvisi di emergenza potrebbero non essere ricevuti tramite Google Voice se sui dispositivi è impostata la modalità solo Wi-Fi o se il servizio cellulare non è disponibile.
- (f) Limitazione di responsabilità relativa ai servizi di emergenza. Nei limiti consentiti dalla legge, né il GTSP né alcuna delle sue Società consociate saranno in alcun modo responsabili ai sensi del Contratto di telefonia Google (per inadempienza contrattuale, illecito civile, inclusa la negligenza, o altro) per danni di qualunque tipo (inclusi danni diretti e indiretti) derivanti da o in connessione con l'utilizzo o il tentato utilizzo di Google Voice per accedere ai servizi di emergenza, tra cui, a titolo esemplificativo, qualsiasi incapacità di accedere a tali servizi, ritardo nella risposta dei servizi di emergenza, condotta degli operatori dei centri di risposta dei servizi di emergenza o dei centri stessi o inaccuratezza delle informazioni fornite ai servizi di emergenza dai Fornitori di telefonia o da altre terze parti coinvolte dal GTSP o dalle sue Società consociate per facilitare la fornitura dell'accesso ai servizi di emergenza.
-
8.9 Sospensione. Oltre ai diritti di sospensione descritti nel Contratto di telefonia Google, il GTSP potrà bloccare le chiamate o i messaggi dei Servizi di telefonia Google in entrata o in uscita qualora stabilisca ragionevolmente che il Cliente o qualsiasi Utente finale abbia utilizzato i Servizi di telefonia Google per le seguenti attività vietate:
- (a) generare o agevolare messaggi collettivi o automatizzati o messaggi commerciali non richiesti; oppure
- (b) gonfiare il traffico delle chiamate (ad es. traffic pumping, frode sulle quote di condivisione delle entrate internazionali).
-
8.10 Recesso da Google Voice da parte del Cliente. La presente Sezione 8.10 si applica esclusivamente a Google Voice e NON alla Telefonia Google Meet. Oltre a qualsiasi altro diritto di recesso, il Cliente potrà recedere dall'utilizzo di Google Voice in qualsiasi momento fornendone notifica scritta al GTSP. Il Cliente dovrà interrompere l'utilizzo di Google Voice contestualmente al recesso.
-
8.11 Definizioni aggiuntive.
-
"Tariffe per le chiamate" indica le tariffe telefoniche al momento in vigore come indicate (i) per Google Voice all'indirizzo https://voice.google.com/rates, e (ii) per i servizi di Telefonia Google Meet, all'indirizzo https://meet.google.com/u/0/tel/rates.
-
"Utente finale" include: (i) per le finalità di Google Voice, gli utenti potenziali che possano essere presenti nel luogo fisico in cui un dispositivo connesso a Google Voice è ubicato e reso disponibile per l'utilizzo; e (ii) per le finalità di Google Meet, gli utenti potenziali che possano utilizzare i servizi di Telefonia Google Meet per connettersi alle riunioni di Google Meet o per aggiungere partecipanti alle riunioni con una telefonata.
-
"Canoni" include, per quanto riguarda Google Voice, i canoni descritti all'indirizzo https://workspace.google.com/products/voice.
-
"Persona giuridica Google Workspace" indica la persona giuridica Google con cui il Cliente conclude un contratto per altri Servizi Google Workspace, come definiti nel Contratto.
-
"Centrale unica di emergenza" o "PSAP" indica la centrale unica di risposta applicabile in base alla località registrata dell'Utente finale.
-
"Termini regionali" indica i termini descritti all'indirizzo https://workspace.google.com/terms/service-terms/voice/regional_terms.html.
-
"Fornitore di telefonia" ha il significato di cui alla Sezione 8.2(b) (Fornitori di telefonia) dei presenti Termini di servizio specifici.
-
"Elenco fornitori di servizi e telefonia" indica l'elenco dei Fornitori di servizi e telefonia al momento in vigore, disponibile (i) per Google Voice all'indirizzo https://workspace.google.com/intl/it/terms/service-terms/voice/providers.html e (ii) per la Telefonia Google Meet all'indirizzo https://workspace.google.com/intl/it/terms/service-terms/meet-telephony/providers.html.
* L'eventuale riferimento in un documento al "Fornitore di servizi Google Voice" o "GVSP" si considera corrispondere a "Fornitore di servizi di telefonia Google" o "GTSP", come utilizzato nei presenti Termini di servizio specifici e nel Contratto di telefonia Google.
-
-
-
9. Google SIP Link. Google SIP Link è disponibile nei paesi dove è disponibile Google Voice (come indicato all'indirizzo https://support.google.com/a/answer/9206529 o a un URL successivo) e nei paesi indicati all'indirizzo https://support.google.com/a?p=sipcountries (o a un URL successivo). Il Cliente può utilizzare Google SIP Link per effettuare chiamate con Google Voice, anche se non ha acquistato quest'ultimo servizio, usando il proprio integratore di sistemi, il proprio operatore o un altro partner indipendente da Google Voice che fornisce servizi di telefonia al Cliente ("Fornitore SIP") L'utilizzo di Google SIP Link da parte del Cliente è soggetto ai seguenti termini:
- (a) Il trasferimento dei numeri di telefono al Fornitore SIP del Cliente deve essere effettuato dal Fornitore SIP.
- (b) Il Cliente riconosce e accetta che Google può effettuare chiamate al Cliente per convalidare la configurazione del trunk del Cliente o verificare la proprietà del numero. Il cliente acconsente a ricevere tali chiamate, anche da un sistema automatico.
- (c) È responsabilità del Cliente garantire che qualsiasi chiamata verso servizi di emergenza effettuata da un utente di Google SIP Link venga instradata tramite il Fornitore SIP. Inoltre, il Cliente deve aggiornare la propria posizione o il proprio indirizzo ai fini di tali servizi di emergenza tramite il Fornitore SIP.
- Per chiarezza, i Fornitori SIP non sono Sub-responsabili (ai sensi dell'Addendum per il trattamento dei dati Cloud).
-
10. Google Drive. I termini seguenti sono applicabili solo a Drive:
-
10.1 Utilizzo di Google Drive per la distribuzione di contenuti. Google Drive non è destinato a essere utilizzato come rete di distribuzione di contenuti e Google può limitarne l'utilizzo e l'accesso qualora, a sua ragionevole discrezione, determini che Google Drive viene utilizzato in violazione delle AUP (Acceptable Use Policy, norme di utilizzo accettabile) o per la distribuzione illecita, illegale o di massa di contenuti, inclusi video. Qualsiasi video ospitato su Google Drive e condiviso pubblicamente al di fuori del dominio del Cliente deve essere conforme alle Norme della community di YouTube (disponibili all'indirizzo https://www.youtube.com/howyoutubeworks/policies/community-guidelines/ o a un URL successivo).
-
-
11. AppSheet. I termini seguenti sono applicabili solo ad AppSheet:
-
11.1 Richiesta di accordo. L'Accordo, che include anche questi Termini specifici dei servizi, si applica unicamente all'utilizzo di AppSheet da parte del Cliente come Utente finale che esegue l'accesso ad AppSheet tramite il proprio Account utente, mentre non si applica a qualsiasi piano acquistato su https://www.appsheet.com.
-
11.2 Amministrazione di AppSheet. Se il piano AppSheet del Cliente include anche le impostazioni di controllo aggiuntive (come descritte all'indirizzo https://about.appsheet.com/pricing/), agli Amministratori AppSheet specificatamente designati verranno rese disponibili le opzioni aggiuntive di controllo per l'amministrazione e la gestione di AppSheet.
-
11.3 Termini di pagamento. La definizione di "Prezzi" viene modificata in modo da indicare i prezzi attualmente applicabili presentati all'indirizzo https://solutions.appsheet.com/pricing, salvo accordi differenti stabiliti in appendici o nel Modulo d'ordine.
-
11.4 Origini dati. L'utilizzo da parte del Cliente delle Origini dati in relazione ai Servizi è soggetto ai, e regolato dai, Termini di servizio sanciti tra il Cliente e il relativo fornitore dell'Origine dati.
-
11.5 Software AppSheet. Google ha la facoltà di mettere a disposizione del Cliente il software AppSheet (il quale può includere software di terze parti). Google conferisce al Cliente la licenza, esente da royalty (salvo diversamente stabilito da Google), non esclusiva e non trasferibile durante il periodo di validità dei Termini, di riprodurre e utilizzare il software AppSheet allo scopo di rendere disponibile un'Applicazione cliente all'Utente finale, e può imporre limitazioni di licenza aggiuntive previa notifica al Cliente. Qualsiasi esportazione, ridistribuzione, trasferimento o utilizzo del software AppSheet da parte del Cliente è soggetto ai termini di questo Accordo (incluse le restrizioni e gli obblighi di conformità che questo impone in relazione all'utilizzo dei Servizi, tutti applicabili al software AppSheet), e può essere soggetto a termini e requisiti di licenza di parti terze regolamentate dalle leggi vigenti in materia di esportazione. Nei rapporti tra le parti, Google conserva tutti i Diritti di proprietà intellettuale relativi al software AppSheet. Ciascuna delle parti dichiara e garantisce di impegnarsi a rispettare tutte le leggi applicabili alla fornitura o all'utilizzo del software AppSheet, a seconda dei casi. SALVO ESPLICITAMENTE STABILITO NELL'ACCORDO, IL SOFTWARE APPSHEET VIENE FORNITO "COSÌ COM’È", PRIVO DI QUALSIVOGLIA GARANZIA IMPLICITA O ESPLICITA O RAPPRESENTAZIONE DI QUALSIASI TIPO.
-
11.6 Versioni non a pagamento.
- (a) Limitazioni. Le versioni non a pagamento di AppSheet sono soggette a limitazioni e non sono idonee ai TSS; alcune funzionalità di AppSheet potrebbero non essere disponibili nelle versioni non a pagamento. Gli obblighi di indennizzo di Google non si applicano all'utilizzo di AppSheet nelle sue versioni non a pagamento.
- (b) Risoluzione per inattività. Google si riserva il diritto di interrompere la fornitura a un Utente finale delle versioni non a pagamento di AppSheet, previa notifica di 30 giorni, qualora l'Utente finale, per un periodo di 60 giorni, (a) non abbia eseguito l'accesso ad AppSheet o (b) non ci sia stata alcuna attività in alcuna Applicazione cliente da parte dell'Utente finale.
-
11.7 Discontinuità di AppSheet. Google informerà il Cliente con almeno 12 mesi di anticipo prima di interrompere la fornitura di AppSheet (o di qualsiasi funzionalità sostanziale associata) a meno che Google non stia sostituendo questo Servizio o funzionalità con una funzionalità o un Servizio sostanzialmente analogo. Non vi è alcuna clausola in questa Sezione 11.7 (Discontinuità di AppSheet) che limiti la facoltà di Google di effettuare modifiche atte a raggiungere la conformità con le normative vigenti, ad affrontare rischi alla sicurezza o a evitare oneri economici o materiali rilevanti.
-
11.8 Assistenza tecnica.
- (a) Definizioni. La definizione di "Linee guida per i servizi di assistenza tecnica di Google Workspace" o "Linee guida TSS" viene modificata in modo da assumere il significato di linee guida per l'assistenza tecnica di AppSheet indicato all'indirizzo https://www.appsheet.com/Home/TSSG
- (b) Applicazioni cliente. Il Cliente è responsabile dell'assistenza tecnica relativa alle proprie Applicazioni cliente.
-
11.9 Trattamento dati. L'Addendum per il trattamento dei dati cloud viene modificato come segue:
- (a) Dati sulla posizione dei data center. Alla Sezione 10.6 (Dati sulla posizione dei data center) dell'Addendum per il trattamento dei dati cloud, si applicano ad AppSheet entrambe le sottosezioni a. e b.
- (b) Sistemi operativi server. Il paragrafo
intitolato "Sistemi operativi server" nella Sezione 1(a) dell'Appendice 2
dell'Addendum per il trattamento dei dati cloud viene rimosso e sostituito con
la dicitura seguente:
Sistemi operativi server. I server di Google utilizzano un'implementazione basata su Linux personalizzata per l'ambiente applicativo. Google impiega un procedimento di revisione del codice per aumentare la sicurezza del codice utilizzato per fornire i Servizi e migliorare i prodotti dedicati alla sicurezza negli ambienti di produzione.
-
11.10 Definizioni aggiuntive.
- "Software AppSheet" indica qualsiasi strumento, software development kit o qualsiasi altro software informatico scaricabile fornito da Google in relazione con AppSheet e qualsiasi aggiornamento che Google può applicare a questi software AppSheet di volta in volta.
- "Applicazione cliente" indica un programma software che il Cliente ospita o crea mediante l'uso di AppSheet.
- "Origine dati" indica le origini dati di terze parti come descritte all'indirizzo https://www.appsheet.com/Home/StartWithData.
-
-
12. Ricerche relative all'esperienza utente. Se il Cliente si registra al Programma di ricerca sull'esperienza utente di Google Cloud per Google Workspace, la sua partecipazione al programma sarà soggetta all'Addendum relativo al panel di ricerca sull'esperienza utente di Google Cloud, disponibile all'indirizzo https://cloud.google.com/terms/user-experience-research.
-
13. Crittografia lato client. Google non è responsabile per alcun aspetto del Key Management Service di crittografia esterno scelto dal Cliente. Il Cliente è il solo responsabile per tale Key Management Service, nonché per tutte le chiavi di crittografia generate dal servizio per l'utilizzo con la Crittografia lato client. In deroga a qualsiasi disposizione contraria contenuta nell'ATDC, Google non sarà in grado di recuperare alcuna chiave di crittografia o alcuno dei Dati dei Clienti criptati tramite tale chiave di crittografia in caso di furto, smarrimento o danneggiamento di quest'ultima. La crittografia lato client diventa del tutto non disponibile, per tutti i Servizi applicabili, in caso di interruzione o inaccessibilità sopravvenuta del Key Management Service esterno.
-
14. Termini regionali.
-
14.1 Giappone. Se l'indirizzo di fatturazione del Cliente è in Giappone, i servizi Gmail, Chat e Meet saranno forniti da Google Connect Asia Pacific Pte. Ltd. ("GCAP"), anche se le fatture continueranno a essere inviate da Google Asia Pacific Pte. Ltd. Google Asia Pacific Pte. Ltd. è un agente debitamente autorizzato di GCAP e stipula contratti per conto di quest'ultima solo in relazione a questi Servizi.
-
14.2 Francia. Il Cliente dovrà rispettare, nella misura applicabile, le Norme generali di sicurezza per i sistemi informativi sanitari (PGSSI-S) francesi.
-
Versioni precedenti